Servizi
01.
Sostegno psicologico
​
Il sostegno psicologico è un intervento breve e non psicoterapeutico che mira al miglioramento della qualità di vita della persona e al suo benessere, attraverso il potenziamento dei suoi punti di forza e delle sue risorse.
​
È rivolto a persone che risultano integrate e adattate all'interno della società, ma che attraversano situazioni di crisi o disagio personale.
02.
Il percorso di psicoterapia è un trattamento che ha l'obiettivo di risolvere o ridurre determinate problematiche psicologiche attraverso la consapevolezza e il cambiamento di alcuni schemi mentali, emozioni e comportamenti che destabilizzano il benessere dell’individuo e che sono causa di un disagio.
​
Il percorso di psicoterapia può essere utile in presenza di un peggioramento del proprio benessere psicologico, specialmente quando si verifica l’insorgenza di disturbi, come depressione o ansia, o in presenza di situazioni critiche, come un lutto o un divorzio, che possono limitare la persona nelle sue possibilità di scelta e minacciare il suo equilibrio psicologico.
​
La psicoterapia, inoltre, ha la funzione di migliorare il proprio benessere psico-fisico ed essere un’opportunità di crescita personale.
03.
Lo psicoterapeuta infantile è un professionista che si rapporta da adulto al bambino e utilizza tecniche ludiche (quindi il gioco) e verbali. Tecniche che gli consentono di conoscere il piccolo paziente e di interagire con lui per consentirgli di attuare una chiarificazione di situazioni conflittuali e permettere il processo di cambiamento.
​
La psicoterapia rivolta agli adolescenti ha caratteristiche ben precise. Gli adolescenti non appartenendo più al mondo dell’infanzia, ma non ancora a quello degli adulti, si trovano ad affrontare una crisi di passaggio e un vero e proprio sconvolgimento corporeo, relazionale, emozionale e comunicativo.
​
Questo cambiamento evolutivo non riguarda solo il ragazzo, ma coinvolge tutto il nucleo familiare.
​
Attraversare al meglio questa fase è fondamentale per la formazione dell’identità e per approdare nel mondo adulto.
​
Se il giovane sente di non poter far affidamento sulle relazioni con gli altri, o sulle proprie capacità di affrontare ciò che sta vivendo, possono verificarsi situazioni conflittuali interne ed esterne.
​
Possono insorgere disturbi quali: ansia, depressione, gesti autolesionistici, disturbi dell’alimentazione, fobie sociali, difficoltà ad andare a scuola, episodi di bullismo. In questi casi chiedere aiuto a un professionista è fondamentale.
04.
Il supporto genitoriale è un percorso adatto a particolari situazioni di vita familiare. Questo tipo di sostegno si rivolge ai genitori che si trovano in difficoltà in relazione a una fase di cambiamento evolutivo del proprio figlio e ha l'obiettivo di agevolare la loro relazione.
​
Durante il percorso viene garantito uno spazio di confronto, riflessione, sostegno ed esplorazione degli stili educativi e comunicativi per favorire il benessere dell’intero nucleo familiare.
05.
Come aiutare i propri figli a prendere le decisioni? E se una di queste riguardasse la scelta della scuola superiore?
​
Spesso i genitori sentono di non avere gli strumenti adatti per aiutare i propri figli in questa difficile scelta: il sistema scolastico è cambiato molto negli ultimi anni e spesso si fa molta fatica a orientarsi tra i vari indirizzi.
​
Inoltre, cosa possiamo fare quando il ragazzo non è consapevole delle proprie attitudini e competenze?
​
Si chiede allo studente di fare una scelta didattica molto presto (alla fine della seconda media), tuttavia è importante dare degli strumenti con cui poter fare una scelta consapevole.
​
Attraverso un percorso di orientamento scolastico si può aiutare il ragazzo ad avere gli strumenti necessari per prendere una decisione.